L’INPS ha recentemente lanciato una nuova versione della sua app, INPS Mobile 4.0, che promette di rivoluzionare l’esperienza degli utenti.
L’app è stata completamente ridisegnata per essere più facile da usare, con un’interfaccia grafica più chiara e funzionale. Puoi personalizzare la tua home page con i servizi che utilizzi più frequentemente, rendendo l’accesso alle informazioni ancora più rapido. Una nuova funzionalità che ti permette di stimare l’importo della tua futura pensione. Le operazioni sono state ottimizzate per essere più veloci e fluide. L’app sfrutta l’intelligenza artificiale per offrire un servizio sempre più personalizzato e preciso.
Quali sono i vantaggi?
- Accesso rapido ai servizi: Puoi accedere a una vasta gamma di servizi INPS direttamente dal tuo smartphone, ovunque ti trovi.
- Risparmio di tempo: Le operazioni che prima richiedevano più tempo ora possono essere svolte in pochi click.
- Maggiore autonomia: Puoi gestire le tue pratiche previdenziali in modo più autonomo.
Ecco alcune modalità comuni per registrarsi ai servizi INPS:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- È il metodo più diffuso e sicuro.
- Devi richiedere lo SPID a uno dei gestori accreditati (ad esempio, Poste Italiane, Aruba, ecc.).
- Una volta ottenuto lo SPID, puoi utilizzarlo per accedere a numerosi servizi online, non solo INPS.
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- Se hai una CIE, puoi utilizzarla come credenziale di accesso ai servizi INPS.
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- Simile alla CIE, la CNS può essere utilizzata per accedere ai servizi online.
- PIN INPS
- In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di richiedere un PIN specifico per accedere ai servizi INPS.
Puoi scaricare gratuitamente la nuova app INPS Mobile 4.0 dall’App Store o da Google Play.
Per informazioni più aggiornate e dettagliate, consultare sempre il sito ufficiale dell’INPS.